top of page

Raccontare lo sport 

Lo sport e le attività motorie rappresentano un elemento di grandissima importanza non solo dal punto di vista sanitario, ma anche sul piano sociale ed emotivo. In particolare modo, per le persone più vulnerabili lo sport può rappresentare un momento di socialità importante, di cui non sempre è facile goderne in situazioni differenti.

​

Dal momento che lo sport è fonte di inclusione sociale, diventa essenziale garantire l'accessibilità agli impianti sportivi pubblici e privati, nell'ottica di permettere anche alle persone con disabilità di potervi accedere.

Freccia_Tavola disegno 1 copia_Tavola di

Le strutture sportive della città metropolitana di Bologna

Ai fini di un'analisi più accurata e strutturata, sono state mappate e individuate le strutture sportive presenti nella città di Bologna, considerando le varie tipologie di sport che si possono praticare. Nei grafici sottostanti sono presentate le visualizzazioni di tali strutture, distribuite nei diversi quartieri della città, così da individuare immediatamente quelli in cui c'è una minore offerta di impianti sportivi.

Contorno Bologna_01_567px_Tavola disegno

Fonte: Bologna OpenData

Porto-Saragozza
Porto Saragozza_evidenziato_163px-04.png
8%
Navile
Navile_evidenziato_163px-04.png
31%
Borgo Panigale_evidenziato_163px-04.png
Borgo Panigale - Reno
21%
18

Strutture

1

13

campo da calcio

palestre scolastiche

2

2

palestre

piste altetiche

69

Strutture

25

14

campi da calcio

palestre scolastiche

11

2

palestre

campi da pallavolo

1

piscina coperta

1

pista atletica

10

campi da tennis

4

piste di pattinaggio

1

campo da baseball

46

Strutture

10

12

campi da calcio

palestre scolastiche

6

2

palestre

campi da rugby

14

campi da tennis

2

campi da baseball

Santo Stefano
Santo Stefano_evidenziato_163px-04.png
15%
San Donato - San Vitale
San Donato_evidenziato_163px-04.png
13%
Savena_evidenziato_163px-04.png
Savena
12%
34

Strutture

2

13

campi da calcio

palestre scolastiche

7

4

palestre

campi all'aperto ad uso libero

7

campi da tennis

1

pista di pattinaggio

28

Strutture

10

15

campi da calcio

palestre scolastiche

2

1

palestre

campo da tennis

27

Strutture

9

12

campi da calcio

palestre scolastiche

4

2

palestre

campi da tennis

Visualizzale sulla mappa:

Emilia-Romagna: bambini e sport

Fare attività fisica contribuisce ad una buona salute fisica e mentale. Nonostante questo, accade sempre più spesso che molti bambini e giovani si trovino in una condizione di sovrappeso o obesità, anche a causa di una minore attività sportiva.

29%

Di bambini tra 8 e 9 anni in eccesso ponderale in

Emilia Romagna

% bimbi 9 anni in Emilia-05-05.png
17%

Di adolescenti tra 11 e 15 anni in eccesso ponderale in

Emilia Romagna

% bimbi 11 in Emilia-06-06.png

Persone in sovrappreso e obese (%)

Emilia-Romagna PASSI 2008-2017

obesità in Emilia_Tavola disegno 1.png

Prevalenza (%)

Nel 2016, la regione Emilia-Romagna ha condotto l'indagine OKkio alla Salute, che ha fatto emergere come ancora, le conseguenze dell'eccesso ponderale siano sottostimate e coinvolgano una quota non indifferente della popolazione (42% degli adulti).

Legenda:

Sovrappeso

Obesità

Nella primavera 2019, Okkio alla Salute ha condotto un questionario rivolto ai bambini della III classe della scuola primaria che ha permesso di fotografare gli stili di vita dei bambini italiani in tutta Italia. Dal quadro generale è emerso che, del 21% di bambini sovrappeso, i maschi hanno valori sensibilmente superiori rispetto alle femmine e che le regioni a sud hanno valori di eccesso ponderali più elevati in entrambi i generi.

​

Il questionario ha permesso anche di visualizzare stili di vita alimentari, l'abitudine all'esercizio fisico e sedentarietà.

Bambini che non hanno praticato attività fisica il giorno precedente all'indagine

Attività Fisica_Bimbi_Indagine_01_Tavol

16,5 %

Bambini che hanno la TV in camera

Tv Bimbi_Indagine_01_Tavola disegno 1 co

39,9%

Fonte: OKkio alla Salute 2019

Fonte: OKkio alla Salute 2019

Legenda_Attività Fisica Bimbi_Indagine_
Legenda_Tv Bimbi_01-04-04.png

Sovrappeso, obesità e obesità grave (%)

EpiCentro 2019

Eccesso ponderale per classi d'età (%) 

OKkio alla Salute 2016°, HBSC 2014*, PASSI 2014-2017, PASSI d'Argento 2016-2017**

Grafico_Regioni_Tavola disegno 1 copia 2

Tot: 25,6%  

19,2%

5,6%

1,7%

(%)

Legenda:

Sovrappeso

Obesità

Obesità grave

freccia 2-06.png

Eccesso ponderale per istruzione (%)

Emilia-Romagna PASSI 2014-2017

Poca attività fisica come principale causa di obesità

A partire dai dati relativi all'obesità nella regione Emilia-Romagna, è stato condotto un ulteriore approfondimento per quanto riguarda il ruolo di genitori e scuola nell'educazione alle buone pratiche di benessere fisico. I dati mostrano chiaramente come ancora vi sia molto lavoro da fare per incentivare le attività sportive, soprattutto all'aperto, evitando così che il tasso ponderale nei più giovani continui ad incrementare.

Tavola disegno 2.png

alimentazione scorretta

genitori-04.png

percezione distorta dei genitori

Tavola disegno 2 copia 4.png

tv/videogiochi/cellulare

Tavola disegno 2 copia 3.png

tragitto casa-scuola in auto/bus

Tavola disegno 2 copia.png

poca attività fisica

Tavola disegno 1 copia 3.png
40%

dei genitori non percepisce il proprio figlio come in sovrappeso o obeso

Tavola disegno 1 copia 4.png
60%

dei genitori ritiene che il proprio figlio, inattivo fisicamente, svolga adeguata attività fisica

Tavola disegno 1 copia 5.png
70%

dei genitori ritiene che la quantità di cibo assunta 

dal proprio figlio

non sia eccessiva

Il ruolo della scuola

Come già specificato in precedenza, la scuola ha un pesante ruolo nell'introdurre i più giovani nel mondo dello sport e dell'attività fisica. Oltre a questo, la scuola è anche sede di educazione e sensibilizzazione di più temi, motivo per cui deve impegnarsi maggiormente nell'introdurre nuove pratiche sportive più inclusive e accessibili a tutti, comprese le persone che soffrono di disabilità motorie. OKkio alla Salute ha condotto un'importante ricerca in merito al tema dello sport in relazione ai più giovani, che restituisce un quadro interessante dell'attuale situazione del nostro Paese.

Coinvolgimento genitori iniziative di attività motorie

OKkio alla Salute 2019

Iniziative di rafforzamento attività motoria

OKkio alla Salute 2019

Attività motoria extracurriculare

OKkio alla Salute 2019

Visualizza le scuole sulla mappa:

Sport e disabilità

Dalle analisi precedenti emerge quanto lo sport e le attività motorie rappresentino elementi di grandissima importanza sul piano sociale ed emotivo. In modo particolare, le persone più vulnerabili vivono lo sport sia come momento di socialità sia come valvola di sfogo per il proprio corpo.

​

Sul territorio bolognese sono presenti molte associazioni che si occupano di sport specifici, dedicati a persone con disabilità motorie e/o psicomotorie. Purtroppo esistono ancora troppi pregiudizi a riguardo, con la conseguenza che questi sport rimangono praticati da una "nicchia" ristretta di persone, le quali non riescono ad affrancarsi dallo stigma che la società ha imposto loro. Contemporaneamente, tali sport mancano l'opportunità di includere tutti quei potenziali soggetti (come bambini non disabili ma obesi o vittime di bullismo) che potrebbero invece beneficiarne.

Visualizza sul territorio le associazioni sportive per disabili:

Tavola disegno 2 copia 10.png

Baskin

Tavola disegno 2 copia 12.png

Sitting

Volley

Tavola disegno 2 copia 13.png

Calcio

Tavola disegno 2 copia 9.png

Hockey in carrozzina

Tavola disegno 2 copia 11.png

Danza sportiva

Gli sport
più praticati

La pandemia mondiale e lo sport

La situazione creata dal COVID19 ha inciso in maniera decisiva nella vita di tutte le persone, ma in particolar modo in quelle dei soggetti già vulnerabili, come le persone disabili. 

La chiusura di tutte le strutture sportive non ha permesso a queste persone di praticare le loro attività fisiche consuete, costringendole non solo a rinunciare al loro sport preferito ma anche a tutte le relazioni sociali che vi erano connesse.

Proprio per questo motivo gli spazi aperti possono rappresentare un'opportunità in più sia per i ragazzi disabili, sia per tutti gli altri che, come anche si nota dall'analisi condotta da OKkio alla Salute spendono troppo tempo alla televisione o in attività al chiuso. 

Tavola disegno 4 copia 2.png
Tavola disegno 15.png
Tavola disegno 4 copia 6.png

Fausto Abbate | Matteo Armani | Teresa Checchi | Rosanna Quaratino

Laboratorio di Design del Prodotto-Servizio B C.I.

 2020-2021

bottom of page